L'universo sovranista romeno ha un peso elettorale sempre più forte. Al suo interno le sfumature e i punti di riferimento sono variegati – da Atatürk a Donald Trump – ma i nemici sono gli stessi, UE e globalizzazione in testa
L'allargamento dell'area Schengen a Romania e Bulgaria rende più semplice per i lavoratori asiatici che risiedono in quei Paesi trasferirsi altrove nell'UE, dove le condizioni di lavoro sono migliori. Rischia così di aggravarsi la carenza di manodopera
Dopo l'interruzione di gran parte degli scambi commerciali tra l'Unione europea e la Russia, molti paesi del Caucaso e dell'Asia centrale hanno visto un boom del loro interscambio con Mosca: una triangolazione che rende possibile aggirare le sanzioni occidentali
Un romeno su sei non è collegato alla rete idrica o fognaria. Anche in Bulgaria e nei Paesi baltici le cifre sono preoccupanti, ma la situazione sta finalmente migliorando, anche grazie ai fondi europei. Un reportage
Decine di mine provenienti dalle coste ucraine sono alla deriva nel Mar Nero, e alcune hanno raggiunto il litorale bulgaro e romeno. I governi dei due paesi hanno creato, insieme con la Turchia e la Nato, un gruppo navale per aumentare la sicurezza delle acque
Il gruppo Facebook "RoOmenia" mette in contatto decine di migliaia di cittadini romeni sparsi per l'Europa, fornendo aiuti concreti – dagli alloggi ai farmaci – e contrastando la solitudine di tanti emigranti. Un'iniziativa nata a partire da un gruppo di camionisti
Un reportage dal confine bulgaro-romeno, tra decine di camionisti in attesa di entrare nello spazio Schengen. Tra controlli doganali, turni estenuanti e competizione sui salari, sono sempre meno gli europei che scelgono la professione di autotrasportatore – proprio mentre il settore della logistica è in grande espansione